Università Sapienza, Facoltà di economia, Sala Acquario. 15 allievi, 14 progetti innovativi ispirati alla Carta Etica del Packaging. Alla presenza di Alessandra Fazio, presidentessa della Fondazione Carta Etica del Packaging e del Professor Maurizio Boccacci Mariani, Professore ordinario di Scienze merceologiche del Dipartimento di Management della Sapienza e Direttore del corso, si è svolta la giornata di presentazioni dei 14 progetti proposti dai 15 allievi del Corso di Alta Formazione in Packaging Management.
Nella splendida cornice di Venezia, si è svolto lo scorso maggio, il convegno dal titolo “Il Packaging, tanti volti un solo obiettivo”, promosso e organizzato da Fondazione Carta Etica del Packaging, in collaborazione con Istituto Italiano Imballaggio. Alla presenza di autorevoli relatori si sono susseguite testimonianze e riflessioni sul tema dell’etica applicata al packaging, un manufatto al centro non più e non solo di un sistema informativo ma in relazione con un sistema valoriale più alto.
Condotto e moderato dalla giornalista Cristina Lazzati, direttrice di MARK UP, l’evento ha toccato temi di grande attualità ma allo stesso tempo inediti: dai green claims all’etica nell’impresa, dalla finanza etica sostenibile al pensiero filosofico.
Il 29 settembre 2020 si è celebrata la giornata “First International Day of Awareness of Food Loss and Waste”.
Esiste un approccio alternativo agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’agenda 2030?