Alessandra Fazio, la Presidentessa della Fondazione Carta Etica del Packaging è intervenuta all’evento “dalla Sostenibilità alla Circolarità: Codesign e innovazione aperta nella value web del packaging”, a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & Osservatorio Innovazione Packaging – Advanced Design Unit del Dipartimento di Architettura, Università di Bologna.
L’Università offre una laurea in tecnologia dell’ingegneria degli imballaggi che prepara gli studenti a carriere professionali nel campo ingegneristico e manageriale.
È la Rassegna Scientifica Internazionale della Fondazione Carta Etica del Packaging.
Il Master in Packaging Design, della durata di 20 mesi, pone l’accento sulla ricerca personale, questo corso offre infatti l’opportunità di sviluppare gli interessi degli studenti e le loro idee in un ambiente stimolante e di supporto.
È la Rassegna Scientifica Internazionale della Fondazione Carta Etica del Packaging.
Università Sapienza, Facoltà di economia, Sala Acquario. 15 allievi, 14 progetti innovativi ispirati alla Carta Etica del Packaging. Alla presenza di Alessandra Fazio, presidentessa della Fondazione Carta Etica del Packaging e del Professor Maurizio Boccacci Mariani, Professore ordinario di Scienze merceologiche del Dipartimento di Management della Sapienza e Direttore del corso, si è svolta la giornata di presentazioni dei 14 progetti proposti dai 15 allievi del Corso di Alta Formazione in Packaging Management.
Sulla rivista Italia Imballaggio intervista alla Presidente Alessandra Fazio
12 luglio, università Sapienza, Facoltà di economia, Aula Acquario.
15 allievi, 14 progetti innovativi ispirati alla Carta Etica del Packaging.
La Fondazione Carta Etica del Packaging è intervenuta al convegno promosso dall’Ordine dei Tecnologi Alimentari Piemonte e Valle d’Aosta e dall’Università di Torino Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dal titolo TECNOLOGIE ALIMENTARI E MATERIALI A CONTATTO con ALIMENTI – UNA CONNESSIONE DI IMPRESCINDIBILE VALORE.
Il corso di laurea in tecnologia degli imballaggi e della sostenibilità dell’università di Monaco è tecnicamente orientato ed è specializzato nelle più importanti materie prime per l’imballaggio. Durante il corso viene trattato l’intero processo: dalla fabbricazione delle materie prime, alla produzione degli imballaggi fino all’imballaggio delle macchine, anche dal punto di vista della sostenibilità.