Un imballaggio deve essere
Il packaging è dappertutto
Ogni anno, ognuno di noi entra in contatto con almeno 8000 imballaggi. È un mezzo potente, più di quanto spesso si consideri.
[chi
siamo
Il 29 Maggio 2020 nasce la Fondazione Carta Etica del Packaging. La Fondazione prende il nome dalla Carta Etica del Packaging, nata nel 2015, da una riflessione condivisa tra Edizioni Dativo e Politecnico di Milano che ha dato vita a un documento di 10 Valori utili ad accompagnare il packaging verso un futuro più consapevole.
Perchè sostenerci
La Carta Etica del Packaging ribadisce che noi tutti siamo soggetti implicati in
un sistema di progettazione, produzione, utilizzo, consumo e riuso dell’imballaggio. La Carta Etica del Packaging ci ricorda che, nel rispetto del ruolo di ciascun soggetto, è indispensabile mettere al centro il consumatore.
I nostri Progetti
La Fondazione Carta Etica del Packaging sostiene progetti per stimolare una riflessione progettuale del packaging responsabile, equilibrata e trasparente; per garantire alla filiera professionalità di valore ed educare le nuove generazioni; per promuovere linee guida e strumenti a supporto di un’innovazione sicura, etica e sostenibile.
Storie di Etica
L’agenzia creativa Cocogun e il collettivo artistico The Glue Society hanno collaborato con l’organizzazione no-profit Anti-Slavery Australia della University of Technology Sydney (UTS) per creare Human Mart, il primo supermercato al mondo che “vende esseri umani”. Potrebbe sembrare il soggetto di un’opera del teatro dell’assurdo o la distopia di un romanzo di fantascienza, eppure a Sidney nel mese di marzo 2021 è stato aperto realmente un temporary store con questa peculiarità.