La seconda edizione del Master Eco Packaging Design – Systemic Innovation Design del Politecnico di Torino, promosso da FONDAZIONE CARTA ETICA DEL PACKAGING, è entrata nel vivo delle attività creativo/progettuali pratiche, in collaborazione con le aziende.
La seconda edizione del Master Eco Packaging Design – Systemic Innovation Design del Politecnico di Torino, promosso da FONDAZIONE CARTA ETICA DEL PACKAGING, è entrata nel vivo delle attività creativo/progettuali pratiche, in collaborazione con le aziende. Attività in cui gli studenti hanno l’opportunità di scoprire differenti realtà e misurarsi con sfide complesse quanto reali, precisi bisogni e possibilità produttive concrete: dal progetto delle bottiglie in rPET con SIPA, all’indagine degli scenari futuri del packaging in carta e cartone con Comieco, dalla definizione di innovativi sistemi di vuoto a rendere per le bottiglie di vetro per Verallia, alla sperimentazione in ambito tecnologico grazie alla collaborazione con Artefice Group e Cellularline, per concludere con la ricerca tecnico/formale in ottica di sostenibilità per Bottega Veneta e Lavazza.
Il programma, della durata di un anno, ha affrontato in modo interdisciplinare gli aspetti strategici e progettuali del design, della comunicazione e della sostenibilità per il progetto del packaging. I primi mesi hanno visto l’alternarsi di lezioni, seminari ed esercitazioni estemporanee, organizzate da docenti, aziende e partner scientifici, che hanno condiviso la loro esperienza sul campo e la loro visione delle principali sfide attuali da affrontare nel settore.
Il master, organizzato con una logica Systemic Design oriented, si basa da sempre sul principio di una collaborazione costante e costruttiva, con l’obiettivo finale di fornire una visione complessa dei fenomeni indagati, creando un linguaggio comune per l’incontro delle diverse conoscenze, nella costante ricerca di soluzioni innovative.
Dal mese di luglio prenderà avvio l’ultima fase del percorso, ovvero il tirocinio in collaborazione con aziende e studi, e la realizzazione del consulting project.
Coordinatore del Master è Paolo Tamborrini (paolo.tamborrini@polito.it), affiancato dalla Vice Coordinatrice Chiara Remondino (chiara.remondino@polito.it).
FOTO 1 – Lab Verallia. Alcuni scatti della visita allo stabilimento Verallia di Dego per scoprire il mondo della produzione e del riciclo del vetro.
FOTO 2 – Lab SIPA. Gli studenti in visita agli stabilimenti SIPA di Vittorio Veneto per scoprire tutti i segreti e le potenzialità della lavorazione del PET e dell’rPET.
FOTO 3 – Eurostampa. Gli studenti in visita a Eurostampa, per scoprire il mondo della produzione di etichette per i settori wine and spirits, cioccolato, alimenti e cosmetica. La visita ha avuto inizio all’interno dell’Innovation Lab, un laboratorio sperimentale per supportare lo sviluppo di etichette innovative.
FOTO 4 – Materioteca MatTo. Gli studenti del Master alla scoperta dei materiali più innovativi e sostenibili nella Materioteca MatTO del Politecnico di Torino
FOTO 5 – Tech:Art. Cartotecnica, stampa, tecnologia e tanti casi studio nella giornata trascorsa in compagnia di Tech:Art