È la Rassegna Scientifica Internazionale della Fondazione Carta Etica del Packaging.
Maggio è un mese che si preannuncia ricco di appuntamenti per Istituto Italiano Imballaggio e per Fondazione Carta Etica del Packaging, che ha come obiettivo la diffusione dei 10 principi enunciati dalla Carta Etica del Packaging, per stimolare visioni e riflessioni sulla progettazione etica dell’imballaggio e una nuova cultura d’impresa.
Sulla rivista Italia Imballaggio intervista alla Presidente Anna Paola Cavanna
Indian Institute of Packaging è nato nel 1985 e attualmente è il secondo istituto al mondo, dopo gli USA, per numero di iscritti ai suoi corsi sul packaging. Offre un master di 2 anni, un corso breve e un diploma post laurea.
È la Rassegna Scientifica Internazionale della Fondazione Carta Etica del Packaging.
Negli anni ’80, l’Università di Lund si rese conto che era necessario investire nell’istruzione e nella ricerca nell’area dell’imballaggio. Per questo motivo è stata istituita una cattedra aggiuntiva. Oggi l’università offre diversi percorsi di laurea, corsi e master nell’ambito dell’imballaggio.
Essendo l’unica scuola cinese che presenta design di packaging, School of Package & Art Design non è solo un università, ma anche un centro di design e un centro di ricerca.
È la Rassegna Scientifica Internazionale della Fondazione Carta Etica del Packaging.
Fondata nel 1991 su iniziativa della Haute-Loire CCI, l’Università di Clermont Auvergne per soddisfare le esigenze delle aziende di materie plastiche dell’Alta Loira, Esepac è diventata leader nell’istruzione del packaging in Francia.
Giovedì 9 dicembre si è tenuto l’incontro tra studenti e aziende sul tema “Il ruolo degli imballaggi nei modelli di sostenibilità green” presso l’aula Federico Caffè della facoltà di economia dell’università Sapienza