Skip to main content

Oltre la funzione: il packaging tra racconto, memoria e pensiero

6 giugno 2025 | 10.00 – 13.00

6 giugno | 10.00-13.00

 

Giornata della Fondazione 
Oltre la funzione: il packaging tra racconto, memoria e pensiero

Segni sulla materia che restituiscono storie di civiltà, identità e trasformazioni

 

📍 Via Cosimo del Fante 10, Milano

 

Il packaging parla. E racconta molto più di quanto immaginiamo.
Non è solo protezione o funzionalità: è memoria viva di chi siamo, testimonianza concreta dell’evoluzione dei nostri gesti, dei nostri consumi, del nostro rapporto con le risorse e l’ambiente. Dai reperti della preistoria agli iconici contenitori del Novecento, ogni imballaggio è un frammento di cultura materiale, un oggetto che riflette esigenze, simboli, valori.
La Giornata della Fondazione è un invito a guardare al packaging con occhi nuovi: come archivio della memoria collettiva, ma anche come strumento attivo nelle sfide contemporanee della sostenibilità e dell’economia circolare. Un viaggio tra passato e presente, storie e innovazioni, per comprendere quanto ogni confezione possa essere portatrice di senso, identità e responsabilità.
Attraverso testimonianze d’eccezione – dallo sguardo storico e sociale di studiosi e divulgatori, fi no alla narrazione di packaging che raccontano l’Italia delle famiglie e delle imprese – daremo voce a un protagonista spesso silenzioso ma essenziale del nostro vivere quotidiano.

 

Questa giornata si ispira ai valori fondamentali della Fondazione Carta Etica del Packaging, in particolare:
• Contemporaneo
• Responsabile

 

Programma
🕒 10.00 – 10.15 | Apertura lavori
• Saluti istituzionali – Fondazione Carta Etica del Packaging
• Introduzione alla giornata e agli obiettivi dell’incontro

 

🕒 10.15 Più di un imballaggio. Quando packaging ed etichette ci raccontano la nostra storia
Luca Fornaroli – Fimat Spa
UN VIAGGIO ATTRAVERSO IL TEMPO PER SCOPRIRE IL VALORE CULTURALE, SIMBOLICO E COMUNICATIVO DEL PACKAGING,
TRA MATERIALI, FORME E MESSAGGI CHE ATTRAVERSANO LE EPOCHE

 

🕒 11.15 Storie d’imballaggio: aneddoti e testimonianze di un’eredità materiale”
Francesco Legrenzi e Sabrina Bassan – Fondazione Carte Etica del Packaging
RACCONTI E CURIOSITÀ CHE INTRECCIANO STORIA, SOCIETÀ E USI QUOTIDIANI, OFFRENDO UNO SGUARDO ORIGINALE
SU COME GLI IMBALLAGGI SIANO STATI PROTAGONISTI SILENZIOSI DEI CAMBIAMENTI STORICI

 

🕒 11.45 Cose molto italiane: packaging iconici e storie di famiglia”
Camilla Sernagiotto – Giornalista – Corriere della Sera
DAL SUO ULTIMO LIBRO, UNA NARRAZIONE VIVACE E IDENTITARIA DEI MARCHI E DEI CONTENITORI CHE HANNO FATTO PARTE
DELLA NOSTRA INFANZIA, DELLA NOSTRA CUCINA, DELLA NOSTRA MEMORIA

 

🕒 12.45 Conclusioni e domande dal pubblico
RIFLESSIONI FINALI E DIALOGO CON I RELATORI

 

🍸 13.00 | Pranzo
Un momento conviviale per approfondire i temi trattati e favorire il networking tra i partecipanti.

 

 

Scarica il programma

 

ISCRIVITI QUI