Skip to main content

L’intelligenza che guida il futuro

Il ruolo dell’intelligenza nella crescita responsabile della filiera del packaging

12 dicembre 2025 | 10.00 – 13.00

12 dicembre | 10.00-13.00

 

Giornata della Fondazione 

 

L’INTELLIGENZA CHE GUIDA IL FUTURO

IL RUOLO DELL’INTELLIGENZA NELLA CRESCITA RESPONSABILE DELLA FILIERA DEL PACKAGING

 

📍 Sede Fondazione, via Cosimo del Fante 10, Milano

 

Viviamo in un tempo in cui la parola “intelligenza” assume molteplici significati e apre scenari nuovi. Non esiste infatti un solo tipo di intelligenza, ma diverse forme – cognitiva, artificiale, emotiva – che si intrecciano e si influenzano.
La Fondazione Carta Etica del Packaging dedica questa Giornata a una riflessione sul valore dell’intelligenza come bussola per affrontare il futuro della filiera del packaging: un ecosistema complesso in cui responsabilità e lungimiranza sono condizioni necessarie per innovare, crescere e contribuire positivamente alla società e all’ambiente.
Quale intelligenza saprà davvero orientare questa evoluzione? Quella delle macchine o quella dell’umanità? O forse la capacità di unire competenze, emozioni e
tecnologie in una visione integrata e sostenibile?
Attraverso voci autorevoli esploreremo i diversi volti dell’intelligenza – scientifica, artificiale ed emotiva – portando dati, testimonianze e casi concreti. L’obiettivo è comprendere come valorizzare al meglio le risorse a nostra disposizione e costruire insieme un percorso di responsabilità e lungimiranza.

 

Questa giornata si ispira ai valori fondamentali della Fondazione Carta Etica del Packaging, in particolare:
• responsabile
• lungimirante

 

PROGRAMMA
10.00
Saluti istituzionali e introduzione ai temi della giornata
Fondazione Carta Etica del Packaging

 

10.15
Quante intelligenze abbiamo?
Giuseppe Alfredo Iannoccari – Neuropsicologo, Fondatore e Presidente di Assomensana, Docente presso la Facoltà di Medicina
e Chirurgia dell’Università Statale di Milano
UN VIAGGIO TRA LE DIVERSE FORME DI INTELLIGENZA, CON UN FOCUS SU MECCANISMI E STRATEGIE PER PREVENIRE L’INVECCHIAMENTO MENTALE E SVILUPPARE LE ABILITÀ COGNITIVE A TUTTE LE ETÀ

 

11.00
Intelligenza artificiale: progresso e dilemmi
Andrea Rosati – Dirigente Scientifi co, Responsabile della Federazione Europea di Zootecnia, Autore di numerosi articoli e studi sull’IA
UN’ANALISI DEI LIMITI, DELLE OPPORTUNITÀ E DELLE IMPLICAZIONI ETICHE E ORGANIZZATIVE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA AI PROCESSI PRODUTTIVI MODERNI

 

11.45
Intelligenza emotiva: l’intelligenza dimenticata
Tania Cariani – Biologa, Trainer di Intelligenza Emotiva, Ideatrice dei metodi FusionIE® e Permatalent®
COS’È L’INTELLIGENZA EMOTIVA, COME ALLENARLA E PERCHÉ RAPPRESENTA UNA CHIAVE FONDAMENTALE PER AFFRONTARE IL FUTURO

 

12.30
Applicazioni pratiche
Marco Inzolia – CEO di Bleisure Travel Company
UNA CASE HISTORY CHE DIMOSTRA COME ASCOLTO, EMPATIA E VALORIZZAZIONE DEI TALENTI POSSANO FARE LA DIFFERENZA IN AZIENDA

 

12.45
Conclusioni e domande dal pubblico
RIFLESSIONI FINALI E DIALOGO CON I RELATORI

 

13.00
LIGHT LUNCH

 

Scarica il programma

 

ISCRIVITI QUI