È la Rassegna Scientifica Internazionale della Fondazione Carta Etica del Packaging.
Pubblicazione bimestrale in cui sono presentati 7 articoli multidisciplinari, afferenti al packaging, selezionati da diverse riviste del mondo scientifico digitale.
In questo numero:
USA: il Packaging alimentare alleato dei Mastri Birrai contro il Covid
Negli USA l’anno 2020 è stato caratterizzato dalle sfide affrontate dall’industria della birra. La vendita di bevande confezionate anche in lattine di alluminio ha permesso ad alcuni birrifici di rimanere aperti. Questo articolo mira a esaminare molte sfide e soluzioni di confezionamento fornite all’industria della birra durante la pandemia.
Le nanoparticelle innestate di polimeri – polymer-grafted nanoparticles (PGN)
La superficie piatta è la più adesiva e la superficie concava è la superficie meno adesiva. Questa scoperta alquanto controintuitiva suggerisce che mentre una nanoparticella nuda ha maggiori probabilità di aderire a una superficie curva positivamente rispetto a una superficie piana, l’innesto di catene polimeriche sulla superficie della nanoparticella inverte questo comportamento.
Materiale di Confezionamento Alimentare Ecologico ed Efficace: il Futuro è vicino!
Questo articolo mira a introdurre le attività antibatteriche e antiossidanti dell’olio di Piper betle Linn (PBLO) nel film di chitosano (pCS), denominato film pCS-PBLO. In particolare, il film pCS-PBLO può prolungare la durata di conservazione delle arance reali fino a due settimane a 25° C, che è più lunga rispetto al campione non rivestito e rivestito con solo chitosano.
BPA & effetti sulla salute
Il bisfenolo A (BPA) è un composto sintetico organico che funge da monomero per produrre plastica in policarbonato, ampiamente utilizzato negli imballaggi per alimenti e bevande, dispositivi medici, carta termica e materiali dentali. Il BPA può contaminare cibo, bevande, aria e suolo. Questa review mira a fornire un’analisi ampia e completa delle prove più recenti sui potenziali meccanismi attraverso i quali il BPA ha effetti sulla salute umana.
Nuovi valori sociali e nuove politiche: bioeconomia circolare e decrescita sostenibile
Questo lavoro presenta una metodologia per determinare la percentuale di decrescita necessaria in qualsiasi catena di approvvigionamento alimentare, analizzando quattro scenari in un approccio di valutazione del ciclo di vita nel tempo tra il 2020 e il 2040.
PFAS una sfida da conoscere meglio
L’articolo esamina lo stato dell’arte sui PFAS (sostanze perfluoro alchiliche) con particolare attenzione alla complessità e alla sfida della regolamentazione dei composti PFAS a causa dell’incertezza e della mancanza di prove epidemiologiche riscontrate.
Prolungamento shelf life di fragole con coating di chitosano edibile in forma nano
L’articolo presenta il rivestimento delle fragole raccolte con nanoparticelle (NP) commestibili di chitosano. Le NP si sono formate mediante l’applicazione di onde ultrasoniche su una soluzione acida di chitosano. Tale meccanismo di trattamento determina un prolungamento della shelf life delle fragole rispetto ad altri rivestimenti.